CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Sette lezioni sulla transizione climatica

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Sette lezioni sulla transizione climatica

Tags: cambiamenti climatici, politiche climatiche  |   Data: 28 Febbraio 2022  | Nessun commento

Il cambiamento climatico è oramai una concreta minaccia non solo per gli ecosistemi, ma soprattutto per le nostre società ed i nostri sistemi economici, con enormi impatti, sempre più probabili, sulla salute, il benessere, l’occupazione, gli insediamenti urbani, le infrastrutture di trasporto e di telecomunicazione, sia fisiche che digitali.

 

Il cambiamento climatico è in qualche modo simile a una pandemia, ma con conseguenze più persistenti e irreversibili. Ancora più della lotta contro il Covid-19, il controllo del cambiamento climatico è un’azione difficile e complessa, che richiede politiche ben pianificate e importanti risorse finanziarie.

Gli impatti del cambiamento climatico sono già enormi, almeno in alcune regioni del mondo, e aumenteranno progressivamente nel tempo, ben più a lungo di una pandemia. In analogia con quest’ultima, la loro dinamica esponenziale deve essere controllata e frenata per evitare esiti catastrofici. Si stima infatti che il cambiamento climatico antropogenico abbia già ridotto di un quarto di punto la crescita del PIL negli ultimi 10 anni (circa 200 miliardi di dollari all’anno), con effetti negativi sostanzialmente maggiori sui paesi a basso reddito rispetto a quelli a medio-alto. L’innalzamento delle temperature, la scarsità d’acqua, la siccità e gli eventi estremi hanno avuto un impatto su quasi tutti i settori economici in tutte le regioni, con rilievo particolare in settori quali l’agricoltura, la produzione di energia, l’estrazione di risorse naturali, il turismo, il commercio e la finanza. E tutto questo anche in Europa.

Ne consegue l’’importanza strategica ed economica dell’adozione di misure per ridurre le emissioni di gas serra e per aumentare la resilienza delle attività economiche al cambiamento climatico. E’ necessario agire con urgenza. I ritardi aumenterebbero il costo della riduzione delle emissioni di gas serra e i costi indotti dagli impatti del cambiamento climatico. Ci vorrà tempo per frenare la curva di aumento della temperatura. L’attuale velocità di riduzione delle emissioni, sebbene accelerata dalle recenti innovazioni tecnologiche e dal calo dei costi delle soluzioni a basso contenuto di carbonio, è ancora insufficiente per raggiungere l’obiettivo di stabilizzazione della temperatura di 1,5°C – 2°C.

 

Siamo quindi a un bivio. O continuiamo sulla strada attuale, dove la riduzione delle emissioni di gas serra viene costantemente ritardata e la politica climatica non è sufficiente a promuovere l’innovazione tecnologica e una maggiore efficienza energetica tesa ad una rapida decarbonizzazione, oppure i paesi dell’UE ed i principali paesi a livello mondiale si muovono rapidamente verso quelle misure (efficienza energetica, elettrificazione, decarbonizzazione) che sono necessarie per ridurre rapidamente le emissioni, mettendo in campo le risorse finanziarie necessarie, rimuovendo i sussidi ai combustibili fossili e fornendo i giusti incentivi agli investitori privati, senza tralasciare di proteggere coloro che sono danneggiati dalla transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio.

Capire i cambiamenti climatici e la loro complessità, sia per quanto riguarda la quantificazione degli impatti – fisici, economici e sociali – sia per quanto riguarda le misure per far fronte al cambiamento climatico – economiche, tecnologiche, fiscali, finanziarie –  è quindi fondamentale per avere consapevolezza dell’importanza del problema e della necessità di agire rapidamente.

 

“Sette lezioni sulla transizione climatica”, il nuovo libro di Andrea Tilche è una ottima introduzione a questa complessità (https://www.edizionidedalo.it/autori/andrea-tilche). Affronta il tema del cambiamento climatico da molti punti di vista: scientifico, tecnologico, economico, politico. Ne analizza le cause e le conseguenze. Identifica le misure più pressanti da mettere in campo. Soprattutto motiva il cambiamento culturale necessario per affrontare una sfida enorme come quella del cambiamento climatico.

Nel libro, Andra Tilche sottolinea come non sarà possibile fermare completamente l’aumento della temperatura. Servirà quindi non solo una strategia per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra che annualmente vengono prodotte, ma anche una strategia per adattarsi a quella parte di cambiamenti climatici che sono ormai inevitabili, rendendo più resilienti le nostre città, le nostre infrastrutture, fabbriche, territori e abitazioni.

 

Il cambiamento climatico non è una sfida che una nazione possa affrontare da sola. Nel suo libro, Andrea Tilche spiega bene l’importanza della collaborazione internazionale e la necessità che tutti i paesi, o almeno i più importanti (USA, Cina e EU da sole contribuiscono a quasi il 50% delle emissioni complessive) si impegnino nel ridurre le emissioni di gas serra, senza penalizzare la crescita economica e tenendo sempre presente il tema della giustizia sociale.

Decarbonizzare i nostri sistemi economici, in particolari i sistemi produttivi, non sarà un’impresa facile. E’ importante, quindi, il focus che il libro di Andrea Tilche dedica allo sviluppo tecnologico, soprattutto in quei settori in cui la riduzione delle emissioni sarà più costosa e complessa, dal settore chimico a quello dell’acciaio, dal cemento all’agricoltura, all’energia. Proprio il rialzo dei prezzi dell’energia di questi ultimi mesi fornisce un altro segnale importante: solo attraverso una accelerazione della transizione energetica verso fonti a zero emissioni di gas serra sarà possibile conseguire quella sicurezza negli approvvigionamenti, quella stabilità dei prezzi, quella riduzione dei costi, che sono indispensabili ad una crescita economica sostenibile (oltre che, ovviamente, a proteggerci dai cambiamenti climatici).

 

Infine l’Europa. Come per la pandemia da Covid-19, l’azione a livello Europeo è decisiva per affrontare il cambiamento climatico. Senza l’Unione Europea, i governi nazionali sarebbero ancora più distanti di quanto non siano ora dall’introdurre efficaci politiche di decarbonizzazione. L’Unione Europea, forse perché più distante da contingenze elettorali, ha saputo avere la capacità di guardare lontano, con una encomiabile visione di lungo periodo, disegnando politiche in grado di tutelare queste e le future generazioni. E nel libro traspare tutta la decennale esperienza di Andrea Tilche all’interno, e con un ruolo importante, della Commissione Europea. La sua capacità di contribuire ad un progetto – l’azione integrata, multidisciplinare e coordinata, per mitigare il cambiamento climatico – indispensabile per tutelare il nostro benessere presente e futuro.

 

Dalla Prefazione al libro “Sette lezioni sulla transizione climatica” di Andrea Tilche, Dedalo Edizioni: https://www.edizionidedalo.it/autori/andrea-tilche


Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo