CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Una Nuova Era per l’Europa

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Una Nuova Era per l’Europa

Tags: EU Policy  |   Data: 11 Marzo 2022  | Nessun commento

Nel rispondere alla crisi pandemica, l’Unione Europea si è discostata notevolmente dal suo passato di mosse incrementali e intergovernative, che hanno reso difficile agire rapidamente o assicurare un sostegno fiscale centralizzato. L’UE e i suoi Stati membri si sono mobilitati per affrontare le sfide della minaccia sanitaria globale con efficaci misure sul fronte vaccinale e un pacchetto di ripresa economica di nuova generazione, finanziato da prestiti pubblici congiunti.  Ora è il momento di costruire su questo successo per dare forma ad una nuova Europa. La fiducia dei cittadini è essenziale per il successo dell’UE. Il modo migliore per guadagnare questa fiducia è mantenere lo slancio in avanti. Il senso di urgenza promosso dalla pandemia deve essere preservato per gestire una tripla transizione nelle aree del cambiamento climatico, della trasformazione digitale e dell’evoluzione sociale.[1]

In un rapporto da poco pubblicato dall’Unione Europea, preparato da sette economisti, sociologi e politologi, con il coordinamento della DG ECFIN (si veda Carraro et al. 2022), esploriamo le sfide finanziarie, politiche e ambientali che ci attendono e proponiamo una serie di raccomandazioni per assicurare un futuro migliore per l’Unione Europea. Le raccomandazioni sono organizzate in cinque aree: 1) consentire la tripla transizione; 2) applicare una tassazione equa ed efficace; 3) andare verso un’Unione per la Salute, per migliorare la protezione sanitaria dei cittadini; 4) rafforzare il ruolo dell’Europa nel mondo; e 5) rendere la governance dell’Unione Europea adatta ai nuovi obiettivi.

Il testo completo del Rapporto può essere scaricato qui:

https://ec.europa.eu/info/publications/new-era-europe-how-european-union-can-make-most-its-pandemic-recovery-pursue-sustainable-growth-and-promote-global-stability_en

 

I punti più rilevanti del rapporto possono essere così sintetizzati:

  • Le risorse finanziarie in Europa sono oggi abbondanti. Si tratta di indirizzarle per finanziare la tripla transizione, incanalando i finanziamenti pubblici e privati verso i progetti giusti che la caratterizzano. A tal fine un ridisegno delle politiche budgetarie e fiscali è necessario.
  • Per quanto riguarda il settore pubblico, l’Unione Europea dovrebbe completare il progetto NextGenerationEU (NGEU) e creare una capacità comune di investire nella fornitura di beni pubblici europei e globali. Inoltre, dovrebbe adeguare le sue regole fiscali per consentire pratiche di bilancio che tengano pienamente conto del miglioramento a lungo termine della sostenibilità fiscale che tali investimenti comportano. Per quanto riguarda il settore privato, l’UE può stimolare gli investimenti rafforzando l’Unione bancaria, muovendosi più velocemente verso l’Unione dei mercati dei capitali, e rafforzando gli incentivi a scegliere investimenti che aiutino a limitare i cambiamenti climatici e ad attenuarne le conseguenze negative su economia e società.
  • Nel rapporto proponiamo un nuovo NGEU 2.0 per distribuire risorse in modo uniforme in tutta l’Unione, per progetti che soddisfino una definizione di interesse pubblico concordata congiuntamente. Questo fornirebbe finanziamenti per progetti meritevoli, allevierebbe l’onere sui bilanci nazionali e garantirebbe il debito denominato in euro che il primo NGEU ha reso possibile. Come effetto successivo, rendere permanente l’emissione di debito UE su larga scala rafforzerebbe l’euro come moneta globale, sostenendo la moneta europea sui mercati finanziari mondiali.
  • L’UE dovrebbe anche dotarsi di un nuovo Patto di sostenibilità e crescita (PSC 2.0) per migliorare l’attuale Patto di stabilità e crescita. Il PSC 2.0 assicurerà che la pianificazione fiscale prenda in considerazione rischi grandi e prevedibili come il cambiamento climatico. Investire per portare l’UE su un percorso a emissioni nette zero è probabile che ripaghi sé stesso nel lungo termine, poiché eviterà almeno in parte i grandi costi legati al cambiamento climatico che altrimenti colpirebbero le finanze pubbliche in futuro.
  • La fiducia dei cittadini sarà essenziale perché l’UE possa svolgere la sua missione. L’Unione ha visto un aumento delle disuguaglianze economiche negli ultimi anni. Anche prima della pandemia, alcuni paesi e regioni erano più indietro rispetto ai migliori performer in Europa. Con la pressione aggiuntiva delle chiusure e di altre misure di salute pubblica, gli effetti negativi si sono accumulati soprattutto nei confronti dei gruppi più vulnerabili, come i giovani adulti, i pensionati e le donne in generale. L’Unione Europea dovrebbe quindi favorire ed incentivare un approccio proattivo per sostenere tutti i livelli della società e tutte le regioni geografiche. La giustizia sociale è infatti un elemento essenziale per conseguire gli obiettivi dell’UE, siano essi proteggere il pianeta o avere successo in un mondo sempre più digitale. La politica fiscale è una via per rendere la società più equa e allo stesso tempo per raccogliere i fondi necessari al finanziamento pubblico di progetti che aumentino l’equità sociale.
  • Infine, raccomandiamo che l’UE agisca ora per rafforzare le sue istituzioni. I governi locali, nazionali e dell’UE devono essere più efficienti, più trasparenti e più responsabili nei confronti dei loro cittadini. L’UE deve fare tutto il possibile per evitare una ripresa economica di cui beneficiano solo alcuni dei suoi cittadini. Alcuni segmenti della società sono ben posizionati per sfruttare al meglio le opportunità digitali e le politiche rispettose del clima. I cittadini più avvantaggiati si potranno spesso trovare all’ estremo opposto dello spettro politico rispetto alle comunità che sentono di essere state lasciate indietro. Rendere le istituzioni dell’UE più forti e responsabili contrasterà questa tendenza e forse agirà come un baluardo contro i movimenti populisti.

L’implementazione della tripla transizione ed il suo successo in tempi rapidi sono l’unico modo per sostenere una crescita elevata e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. La transizione verde è inevitabile. Più tardi inizia e più a lungo dura, più alti saranno i costi economici e sociali. Tuttavia, senza sufficienti progressi con la digitalizzazione, e più in generale con la promozione dell’innovazione, i costi macroeconomici di una ambiziosa transizione verde potrebbero rendere tale transizione socialmente e politicamente insostenibile. Le tre transizioni sono quindi strettamente interconnesse!  In una fase post-pandemica è fondamentale sfruttare le opportunità di rilancio dell’economia per impostare un nuovo modello di crescita, basato su sistemi di formazione più moderni ed efficaci, su una protezione sanitaria estesa, su una maggiore equità, su investimenti pensati per crescere in modo sostenibile, prevenendo quando possibile i cambiamenti climatici ed adattandoci a quelli che purtroppo non riusciremo ad evitare.

 

Riferimenti bibliografici

Carraro, C, B Coeuré, O Dhand, B Eichengreen, M C Mills, H Rey, A Sapir and D Schwarzer (2022), A New Era for Europe. How the European Union can make the most of its pandemic recovery, pursue growth and prosperity for all, and establish global leadership, DG ECFIN High-Level Group on post-COVID Economic and Social Challenges, Brussels.

 

[1] Questo post è una sintesi dell’executive summary di “A New Era for Europe” di Carlo Carraro, Benoît Cœuré, Otilia Dhand, Barry Eichengreen, Melinda Mills, Hélène Rey, André Sapir, Daniela Schwarzer. https://ec.europa.eu/info/publications/new-era-europe-how-european-union-can-make-most-its-pandemic-recovery-pursue-sustainable-growth-and-promote-global-stability_en


Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo