CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Anche in California le emissioni hanno un prezzo

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Anche in California le emissioni hanno un prezzo

Tags: california, ETS, mercato del carbonio, politiche climatiche  |   Data: 12 Dicembre 2012  | Nessun commento

IMG_1Lo scorso 14 novembre, la California, al nono posto nella classifica mondiale delle potenze economiche e al dodicesimo posto in quella degli emettitori di gas serra, ha lanciato la prima asta del proprio mercato del carbonio.

La creazione di un mercato del carbonio californiano è una delle misure previste dalla legge Global Warming Solutions Act (AB 32) del 2006, che mira a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra della California ai livelli del 1990 entro il 2020, per poi raggiungere entro il 2050 una riduzione dell’80% delle emissioni rispetto al 1990 (Figura1).

 

Figura1

Figura 1 – Traiettoria delle emissioni della California fino al 2050

 

Il rispetto del Cap è garantito dall’allocazione, da parte del California Air Resources Board (CARB), di permessi di emissione (ciascuno della grandezza di una tonnellata di carbonio) il cui totale copre esattamente la quota massima di emissioni stabilite a livello nazionale.Il sistema “Cap and Trade”, adottato anche nel mercato del carbonio europeo EU ETS (Emission Trading Scheme), impone un “Cap”, un tetto massimo, alle emissioni aggregate delle principali fonti inquinanti. Per la California, il sistema coinvolge raffinerie, centrali elettriche, impianti industriali, mezzi di trasporto e produzione di carburanti.

Le aziende inquinanti devono disporre di un numero di permessi sufficiente a coprire la quantità di CO2 equivalente che immettono in atmosfera con le proprie attività produttive. Una certa quantità di permessi (inizialmente la quantità necessaria a coprire il 90% delle emissioni dell’anno precedente, poi sempre in calare) viene distribuita gratuitamente ad ogni organismo coinvolto sulla base delle emissioni dell’anno concluso e di quelle previste per l’anno successivo. Il restante 10% viene messo all’asta. I permessi di emissione possono, in un secondo momento, essere scambiati in una compravendita tra i soggetti coinvolti nel sistema (“Trade”).

Le aziende più virtuose nella riduzione delle emissioni non necessiteranno dell’acquisto di nuovi permessi, ma potranno piuttosto averne in surplus da collocare sul mercato. Poiché il Cap diminuisce del 2-3% ogni anno, la sempre maggiore scarsità di permessi costringe chi non si adegua riducendo le proprie emissioni a pagare prezzi sempre più alti per rispettare la normativa.

Questo meccanismo permette una riduzione delle emissioni totali in modo efficiente, poiché azioni di riduzione delle emissioni verranno messe in atto prioritariamente dai settori e dalle aziende per cui il costo è contenuto: chi necessiterebbe di uno sforzo più intenso per ridurre le proprie emissioni troverà conveniente acquistare i permessi nella fase di Trading.

 

Pur con diverse opposizioni da parte delle società coinvolte, il 14 novembre, il California Air Resources Board ho ospitato due aste: una per l’assegnazione dei permessi di emissione utilizzabili nel 2013, primo anno del programma, e una per quelli utilizzabili dopo il 2015.

Il prezzo è stato stabilito secondo la seguente procedura: in una finestra di tempo di tre ore, i  partecipanti hanno potuto fare un’offerta online per l’acquisto di permessi. Ciascun offerente poteva conoscere solo la propria offerta. I permessi sono stati conferiti ai migliori offerenti, poi ai secondi migliori offerenti e così via fino al loro esaurimento, e sono stati venduti ad un unico prezzo: i partecipanti non hanno pagato il prezzo da loro offerto, ma quello dell’ultimo offerente cui è stato aggiudicato un permesso, fino al prezzo minimo di 10$.

Con la prima asta si sono raccolti 233 milioni di dollari, vendendo tutti i 23.126.110 di permessi al prezzo di 10,09$, poco al di sopra del minimo stabilito di 10$. Il prezzo di equilibrio è stato inferiore alle aspettative, ma la partecipazione totale è stata superiore a quanto ipotizzato. Il 97% degli acquirenti sono stati grandi emettitori di gas serra, soggetti ad obblighi di riduzione delle emissioni, il restante 3% sono stati investitori.

Con la seconda asta, dei 39.450.000 di permessi disponibili per il post-2015, è stato venduto solo il 14% al prezzo minimo di 10$, fruttando 56 milioni di dollari.

 

Il denaro risultante dalla vendita dei permessi verrà in parte restituito ai consumatori di energia elettrica per compensare le maggiorazioni delle bollette, e in parte sarà diretto a programmi di sviluppo di energia pulita ed efficienza energetica.

Anche in California quindi e’ stato adottato un sistema simile a quello in vigore oggi in Europa. La connessione dei due sistemi, e forse anche con quello australiano che sara’ a breve introdotto, portera’ ulteriori benefici in termini di efficienza nel ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Quello dei mercati dei permessi regionali, per ora Europa, California e Australia, ma altri arriveranno, connessi tra di loro (vale a dire con il titolo scambiabile sui vari mercati) e’ il modo migliore per avvicinarsi ad un accordo globale o comunque molto ampio, partendo dal basso anziche’ attraverso lunghe e improduttive negoziazioni internazionali.

Maggiori informazioni:

• California Air Resources Board Quarterly Auction 1, Results: http://www.arb.ca.gov/cc/capandtrade/auction/november_2012/auction1_results_2012q4nov.pdf

• “Despite business opposition, California’s cap-and-trade auction starts Wednesday”, di Dale Kasler (5 dicembre 2012): http://www.sacbee.com/2012/11/13/4980905/despite-business-opposition-californias.html

• “While International Climate Negotiations Continue, the World’s Ninth Largest Economy Takes an Important Step Forward” di R. Stavins (1 dicembre 2012): http://www.robertstavinsblog.org/2012/12/01/while-international-climate-negotiations-continue-the-worlds-ninth-largest-economy-takes-an-important-step-forward/#.UL4E3eQsB9m

• Is California’s Cap-and-Trade Program the Solution to Reducing U.S. Carbon Emissions? Di John Miller (26 novembre 2012): http://theenergycollective.com/jemillerep/148026/california-s-cap-and-trade-program-solution-reducing-us-carbon-emissions

• “California’s first Carbon Auction successful”, di Dallas Burtraw and Clayton Munnings (20 November 2012): http://common-resources.org/2012/californias-first-carbon-auction-successful/

• 10 Questions about California’s Cap and Trade Program, di Kristin Eberhard (21 novembre 2011): http://switchboard.nrdc.org/blogs/kgrenfell/10_questions_about_californias.html

• “California’s ETS gets green light” post sul sito Climate Policy Watcher (21 ottobre 2012): http://www.climate-policy-watcher.org/?q=node/212

• ICCG Climate Policy News N.32/2012 (August 27 – September 2, 2012): http://www.iccgov.org/FilePagineStatiche/Files/Publications/cpn/ICCG_climate-policy-news_2012_08_27-09_02.pdf


Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo