CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » L’Indice di Sostenibilità FEEM: per andare oltre il PIL

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
L’Indice di Sostenibilità FEEM: per andare oltre il PIL

Tags: FEEM SI, indice di sostenibilità, sviluppo sostenibile  |   Data: 11 Novembre 2012  | Nessun commento

Immagine 1Garantire opportunità di sviluppo economico preservando il benessere delle generazioni future è senza dubbio tra le più importanti questioni che i governi di oggi devono affrontare.

Da vent’anni a questa parte, è crescente la consapevolezza che il Prodotto Interno Lordo non è un indice esaustivo per valutare il benessere: limitandosi ad una valutazione economica, non tiene conto di tutti gli elementi  che determinano il progresso e la sostenibilità di un Paese.

Sotto l’etichetta di Beyond GDP (Oltre il PIL), sono stati avanzati diversi progetti da parte di organismi internazionali, ONG e istituti di ricerca, che hanno dato luce a numerosi indici con l’intento di trovare nuove modalità per misurare la sostenibilità del progresso, al fine di guidare in modo più completo le decisioni politiche[1] verso un’economia verde. Il tema ha inoltre guadagnato un grande interesse pubblico soprattutto a seguito dei lavori della Commissione Fitoussi-Sen-Stiglitz (2009), nominata dal presidente Sarkozy per evidenziare i limiti del PIL come misura di sviluppo e per cogliere quali siano le principali determinanti del progresso delle nazioni.

 

FEEM Sustainability Index

In questo contesto, la Fondazione Eni Enrico Mattei ha presentato nel 2009 e aggiornato metodologicamente nel 2011 il suo Indice di Sostenibilità, il FEEM Sustainability Index (FEEM SI).

Se la maggior parte degli indici si focalizza su un particolare aspetto della sostenibilità (per esempio l’Environmental Sustainability Index (ESI) sul tema ambientale e l’Indice di sviluppo umano (HDI) sull’ambito sociale), FEEM SI ne sintetizza tutti e tre i pilastri: economico, sociale e ambientale. E’ inoltre il primo indice aggregato in grado di confrontare la sostenibilità non solo tra Paesi, ma anche nel tempo, fino al 2020, date specifiche assunzioni sulla crescita mondiale.

La realizzazione dell’indice nell’ambito di un modello dinamico-ricorsivo di equilibrio economico generale consente di tenere conto delle interrelazioni fra 40 Paesi/Macro-regioni del mondo e di analizzare l’effetto sulla sostenibilità di future politiche sociali ed ambientali, quali ad esempio i futuri accordi sul clima a livello internazionale.

 

FEEM SI è composto da diciannove indicatori riconosciuti internazionalmente e aggregati secondo i tre pilastri della sostenibilità. La componente economica affianca al PIL altre misure quali l’indebitamento pubblico, la posizione sui mercati internazionali e l’investimento in ricerca e sviluppo; il pilastro sociale misura lo stato dei sistemi di welfare in termini di salute e istruzione, e considera alcuni indicatori di povertà quali la rilevanza della spesa alimentare sul bilancio delle famiglie e l’accesso all’elettricità; infine, il pilastro ambientale fornisce indicazioni sull’entità delle emissioni di gas serra, sull’efficienza energetica, sull’utilizzo di energie rinnovabili e sulla perdita di biodiversità.

Tali indicatori, normalizzati (ossia ricondotti ad una stessa unità di misura) e aggregati con una metodologia che tiene conto delle valutazioni di soggetti esperti, consentono di assegnare un valore tra 0 e 1 alla sostenibilità di ciascuno Stato o Macro-regione.

 

Figura1

 

I principali risultati

Come emerge dalla Figura 1, nel 2011 l’Europa si è rivelata la regione più sostenibile, trainata dai Paesi Scandinavi. L’Italia si trova al 25° posto, seguita in Europa solo da Polonia e Grecia, penalizzata dalla componente economica (per l’alto livello di debito pubblico e il disavanzo nella bilancia commerciale) e ambientale (per il limitato apporto delle energie rinnovabili nel mix energetico nazionale).

Nonostante il loro PIL crescente, Cina ed India occupano gli ultimi posti della classifica, l’una prevalentemente a causa delle scarse performance ambientali, l’altra delle scarse performance sociali. In generale, le economie avanzate mostrano un livello soddisfacente di sostenibilità, mentre i Paesi in via di sviluppo sono caratterizzati da economie poco sostenibili.

 

A livello mondiale, sono stati considerati tre scenari caratterizzati dall’introduzione di specifiche politiche e confrontati con uno scenario di base (in cui non vengono applicate politiche dedicate alla sostenibilità):

  • Scenario 1,“Sociale”: prevede delle azioni nei Paesi in via di sviluppo coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio http://www.un.org/millenniumgoals/
  • Scenario 2, “Ambientale”: prevede la riduzione delle emissioni di gas serra nei Paesi sviluppati e una maggiore efficienza nella gestione delle risorse idriche in tutto il mondo
  • Scenario 3, “Sviluppo Sostenibile”: aggiunge alle precedenti azioni degli investimenti in Ricerca e Sviluppo e in trasferimento tecnologico.

Pur gravando sul pilastro economico a causa del costo delle politiche,  tutti e tre gli scenari consentirebbero nel 2020 un miglioramento della sostenibilità a livello mondiale. Il terzo scenario, oltre a garantire una maggiore sostenibilità, porterebbe anche ad un aumento del PIL, realizzando una strategia win-win.

 

Dall’Indice di sostenibilità FEEM emerge dunque l’importanza di implementare congiuntamente politiche ambientali e sociali, secondo lo scenario “Sviluppo Sostenibile”, per risollevare le prospettive di sostenibilità mondiale e per favorire una crescita sostenibile con una particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo.

I risultati del progetto sono consultabili  su un sito interattivo che offre agli utenti la possibilità di analizzare  il valore del FEEM SI e dei tre pilastri che lo compongono per ogni Paese, nel periodo 2005-2020; inoltre, è possibile confrontare il valore dell’indice in diversi scenari e comprendere quali politiche potrebbero contribuire maggiormente alla sostenibilità futura.


[1]Necessità recentemente espressa anche nell’articolo 38 di “The future we want”, outcome document della Conferenza Rio+20

Maggiori informazioni:

  • Sito web di FEEM-SI: http://www.feemsi.org/
  • Carraro C., Campagnolo L., Cruciani C., Eboli F., Giove S., Lanzi E., Parrado R., Pinar M. and Portale E. (2011), FEEM SI Methodological Report 2011
  • “Quale misura per il benessere del pianeta?” Post su questo Blog (25 luglio 2012): http://www.carlocarraro.org/argomenti/politiche-climatiche/quale-misura-per-il-benessere-del-pianeta/
  • Campagnolo L., Eboli F. and E. Portale (2012), L’Indice di sostenibilità FEEM 2011, Equilibri 2012.01, Il Mulino
  • Eboli F., “FEEM Sustainability Index 2011: Methodological Approach and  Main Results” in Review of Environment, Energy and Economics, 9 gennaio 2012: http://www.feem.it/userfiles/attach/2012421440534Re3-F.Eboli-20120901.pdf
  • La classifica mondiale della sostenibilità: presentazione dell’indice di sostenibilità: FEEM SI: http://www.cmcc.it/blog/feem-si
  • Videointervista su questo sito: http://www.carlocarraro.org/lezioni-interviste/interviste/oltre-il-pil/

Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo