CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » L’innovazione è la chiave per fermare il cambiamento climatico

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
L’innovazione è la chiave per fermare il cambiamento climatico

Data: 29 Gennaio 2020  | Nessun commento

L’innovazione ha aiutato l’umanità a fronteggiare alcune delle principali sfide che le si sono poste dinnanzi, dall’eradicazione di malattie attraverso le vaccinazioni alla sconfitta di carestie attraverso una maggiore produttività in agricoltura. Ed è proprio l’innovazione la chiave per affrontare la nuova grande sfida dell’umanità: i cambiamenti climatici. È infatti cruciale innovare, in particolare nel settore energetico, per muovere rapidamente verso un’economia a zero emissioni di carbonio.

 

La strategia per controllare i cambiamenti climatici è chiara. Innanzitutto, dobbiamo iniziare a ridurre le emissioni, e dobbiamo farlo in fretta. Ciò richiederà alle compagnie elettriche di generare molta più energia da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare, e ad aziende e consumatori di passare rapidamente ad auto, camion, edifici e attrezzature industriali più efficienti dal punto di vista energetico. Politiche intelligenti incentrate sul breve termine sono fondamentali per iniziare a muoverci nella giusta direzione.

 

Ma più pannelli solari, turbine eoliche e auto elettriche non bastano a ridurre le emissioni a zero. La neutralità carbonica richiederà innovazioni significative, che dovranno avvenire sufficientemente presto per dare il tempo alle nuove tecnologie di essere ampiamente utilizzate per fare la differenza.

 

Sfortunatamente, gli investimenti del settore pubblico per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite non stanno crescendo abbastanza rapidamente. Secondo l’ultima analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, nelle principali economie del mondo riguardano meno dello 0,1% della spesa pubblica totale. E la dimensione degli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo nel settore energetico non è nemmeno aumentata negli ultimi anni (si veda la figura seguente): il livello attuale degli investimenti è più o meno lo stesso di quello degli anni ’80, nonostante le necessità cruciali emerse negli ultimi anni a causa dell’accelerazione del cambiamento climatico.

 

 

I principali ritardi riguardano l’efficienza dei carburanti per auto e camion, le emissioni da processi industriali e i biocarburanti avanzati nei trasporti. Sono inoltre necessarie nuove tecnologie per affrontare due importanti sfide: decarbonizzare la generazione di elettricità – che oggi è la principale fonte di emissioni – e altri settori importanti come i trasporti e l’industria pesante.

Per quanto riguarda il primo punto, la produzione di energia eolica e solare ha fatto notevoli passi avanti e questi settori rappresentano oggi una quota crescente dell’approvvigionamento energetico globale. Ma sono necessari ulteriori progressi tecnologici per consentire alle fonti di energia rinnovabile di espandersi più rapidamente. Ciò potrebbe includere innovazioni come i parchi eolici galleggianti sull’oceano, in grado di catturare la ricca energia eolica disponibile al largo di acque profonde, così come l’immagazzinamento di grandi quantità di elettricità per ridurre al minimo i problemi sollevati dall’intermittenza delle energie rinnovabili.

 

Inoltre, l’energia pulita non può raggiungere tutti gli angoli dell’economia: alcuni settori importanti, come quelli dei trasporti a lunga distanza, del ferro e dell’acciaio, potrebbero richiedere approcci diversi per ridurre il loro impatto sul clima. L’idrogeno, prodotto da fonti a basse emissioni di carbonio, potrebbe colmare alcune di queste lacune alimentando navi e camion a lungo raggio e fornendo una materia prima chiave per settori industriali come quelli del ferro, dell’acciaio e dei prodotti chimici. Potrebbe inoltre aiutare a conservare l’energia eolica e solare più a lungo rispetto alle batterie.

L’idrogeno sta oggi vivendo un momento senza precedenti in tutto il mondo. È incoraggiante che gli Stati Uniti, l’Unione Europea e il Giappone abbiano firmato un accordo a margine del recente incontro del G20 con i ministri dell’energia e dell’ambiente per accelerare lo sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile.

 

Infine, ridurre le emissioni nei settori più difficili richiederà quasi sicuramente la cattura e il sequestro di CO2 su vasta scala. Vediamo realizzarsi sempre più progetti di cattura del carbonio, ma abbiamo ancora molta strada da fare. Quelli oggi operativi sono in grado di intrappolare solo 30 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, cifra che per raggiungere obiettivi energetici sostenibili dovrebbe arrivare a 2,3 miliardi di tonnellate entro il 2040. Un obiettivo raggiungibile solo con un progresso tecnologico importante.

E’ davvero il momento di chiedere al genio innovativo dell’umanità quel salto di qualità necessario a garantire un futuro sostenibile alle generazioni future.

 

[Photo by Tim Foster on Unsplash]


Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo