CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Una guida per la Green Economy

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Una guida per la Green Economy

Tags: Corporate Social Responsibility, green economy, Rio + 20, sviluppo sostenibile  |   Data: 23 Luglio 2012  | Nessun commento

Foto1Nei 20 anni trascorsi tra Rio e Rio+20, il tema della green economy è passato dal dietro quinte al centro della scena. Il forte aumento della competizione per le risorse scarse e della popolazione (ci si spetta di arrivare a 9 miliardi nel 2050[1]) ci hanno prepotentemente posto di fronte al problema di come poter garantire benessere ed equità rispettando i limiti che il pianeta ci impone.

In un contesto in cui l’aumento della domanda di risorse non accenna a rallentare (la classe media potrebbe contare 3 miliardi di persone in più nei prossimi 20 anni[2]), le aziende hanno un ruolo essenziale nel proporre soluzioni a sfide globali condivise.

In occasione di Rio+20, l’International Chamber of Commerce (ICC – Camera di Commercio Internazionale) ha presentato l’ICC Green Economy Roadmap, una guida per aiutare imprese, decisori politici e società civile a realizzare una transizione verso un’economia verde. ICC è la più grande organizzazione di imprese nel mondo, fondata nel 1919, con centinaia di migliaia di soci in oltre 120 Paesi in ogni settore degli affari privati. La Roadmap è intesa a definire la risposta del settore privato alla priorità politica della Conferenza Rio+20, “Green economy nel contesto dello sviluppo sostenibile e dell’eradicazione della povertà”, tenendo conto degli sviluppi globali delle politiche sulla crescita in ambito OCSE e G20. Poiché la comunità delle imprese è oggi organizzata in settori e catene del valore, estesi in molti casi a livello globale, è indispensabile un approccio trasversale ai settori e ai Paesi.

Le tre parole chiave della green economy che emergono dalla Roadmap sono innovazione, collaborazione e governance miranti all’integrazione delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale e ambientale). L’innovazione infatti non sempre arriva in modo spontaneo: nuove soluzioni e nuove combinazioni di idee vanno stimolate attraverso il dialogo e la collaborazione tra governi, settore privato e società civile, e la governance ha il compito di creare un contesto adatto e coerente perché gli attori si assumano e rendicontino in modo trasparente le proprie responsabilità.

La Roadmap, strumento utile per comprendere appieno cosa si intende quando si parla di green economy e per integrare la sostenibilità nelle strategie di business e nelle politiche di governo, delinea dieci punti nell’ambito dell’innovazione economica, sociale e ambientale, su cui è necessario lavorare con approcci sia bottom-up che top-down, nel breve e nel lungo termine.

 

A – Innovazione economica

1.      Mercati aperti e competitivi

Per essere reale, la green economy deve essere radicata nei mercati globali e internazionali ed essere resa operativa nei modelli di business e nei bilanci. Le imprese dovrebbero orientarsi verso prodotti e servizi sostenibili, intraprendere un maggior dialogo con gli stakeholder, sviluppare modelli di business innovativi e rinforzare piattaforme di idee per l’innovazione. A livello di governance, è necessario perseguire un campo di gioco globale e rinforzare regole multilaterali al fine di prevenire potenziali distorsioni competitive, eliminare o ridurre le barriere nel commercio di beni e servizi, fornire contesti politici e incentivi stabili, trasparenti e di lungo termine.

2.      Contabilità e reporting

Sono necessari indicatori e misure di contabilità e rendicontazione che permettano, nel perseguire la sostenibilità economica, di internalizzare le esternalità. Questo comprende lo sviluppo di misure operative a livello di impresa (bottom-up) in aggiunta a indicatori e sistemi di rendicontazione macro-economici che guardino oltre il PIL (top-down) con un approccio flessibile che tenga conto anche dei costi e dei benefici sociali e ambientali, e che sia in grado di incorporare le nuove conoscenze scientifiche che emergono nel corso del tempo.

3.      Finanza e investimenti

Un’economia verde guida l’innovazione e gli investimenti nella direzione dello sviluppo sostenibile. Per farlo, sono necessarie politiche di supporto e quadri regolatori che promuovano decisioni consapevoli negli investimenti sia per gli investitori pubblici che privati. Un’economia verde stimola la domanda di servizi e prodotti innovativi e responsabili ed esige trasparenza. E’ necessario guardare oltre le necessità di breve termine e focalizzarsi sullo sviluppo di un valore condiviso nel lungo termine.

 

B – Innovazione sociale

4.      Consapevolezza

Per muovere verso un’economia verde è necessaria una radicata e diffusa consapevolezza dei problemi e delle opportunità globali a livello economico, sociale e ambientale. Consapevolezza e comprensione sono i prerequisiti necessari a porre priorità e pianificare azioni che richiedono un cambiamento nel dibattito globale. E’ quindi necessario agire sul fronte della comunicazione, della condivisione di conoscenze, della sensibilizzazione e della disseminazione dei risultati della ricerca.

5.      Occupazione

L’occupazione è critica per l’economia, per l’ambiente e per lo sviluppo sociale. Nella green economy il lavoro è uno strumento per ridurre disuguaglianze e povertà e per favorire lo sviluppo. Anziché distinguere tra “green jobs” e “brown jobs”, le politiche dovrebbero operare per rinverdire tutti i lavori in ogni settore.

6.      Educazione e competenze

L’educazione e la formazione sui temi chiave dello sviluppo sostenibile devono essere supportate da decisioni politiche, dalle università e dalle imprese, al fine di costruire le competenze e la sensibilità necessarie per una crescita verde. Tali competenze saranno in continua evoluzione e dovranno sintonizzarsi man mano sull’evoluzione dell’ambiente e delle conoscenze scientifiche.

 

C  – Innovazione ambientale

7.      Efficienza delle risorse e decoupling

Le risorse sono scarse e finite, e come tali devono essere gestite efficientemente: nella green economy si tiene conto del valore economico del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Nel lungo termine, si mira ad aumentare i benefici economici e sociali per raggiungere uno sviluppo sostenibile senza una corrispondente crescita dell’impatto ambientale (decoupling).

8.      Approccio del ciclo di vita

Il ciclo di vita di un prodotto inizia con l’estrazione delle materie prime, quello di un servizio con la concettualizzazione e il design. Continua con lo sviluppo, la realizzazione, la distribuzione, il consumo e può terminare con il recupero, il riutilizzo o il riciclo. Ad ogni stadio della vita di un prodotto, servizio, processo o tecnologia, si devono affrontare, oltre a costi e benefici economici, anche le responsabilità che ogni fase comporta verso l’ambiente e la società.

 

D – Elementi trasversali

9.      Politiche e processi decisionali integrati

Un’economia verde richiede un approccio olistico al processo decisionale. Integra e bilancia le politiche con il rispetto delle priorità economiche, sociali e ambientali considerando le conseguenze volute e non volute, che possono risultare in sinergie o barriere, e promuovere o frenare la crescita verde. Di conseguenza, è essenziale rinforzare gli input scientifici alle decisioni politiche e considerare le prospettive dei diversi stakeholder.

10.   Governance e partnership

La struttura di governance di un’economia verde deve indurre tutti gli attori a rispettare le proprie responsabilità. Le strutture dei governi a livello locale, regionale, nazionale e globale dovrebbero essere coerenti e interdipendenti e far emergere nuove e varie forme di collaborazione (come partnership pubblico-private, coinvolgimento della catena del valore delle aziende, alleanze con le università e i consumatori).

 

Figura 1 - Le interdipendenze della green economy

Figura 1 – Le interdipendenze della green economy

Il cammino è lungo, ma diciamocelo: non stiamo partendo da zero.

Se è necessaria la ricerca di nuove soluzioni, l’implementazione e il miglioramento di quelle già esistenti è altrettanto importante. Per questo motivo, l’ICC propone come allegato alla Roadmap un’analisi delle buone pratiche che possono fungere da esempio virtuoso, primo passo per stimolare l’innovazione e nuove collaborazioni.

 

 

 

 

Riferimenti:

 

  • [1] World Population Prospects: The 2006 Revision, Highlights
  • [2]  McKinsey, Resource Revolution- Meeting the world’s energy ,materials, food and water needs (2011): http://www.mckinsey.com/features/resource_revolution
  • World Population Prospects: The 2006 Revision, Highlights
  •  McKinsey, Resource Revolution- Meeting the world’s energy ,materials, food and water needs (2011): http://www.mckinsey.com/features/resource_revolution
  • ICC Green Economy Roadmap: http://www.iccwbo.org/Advocacy-Codes-and-Rules/Document-centre/2012/ICC-Green-Economy-Roadmap-FIN-June-2012/
  • Executive summary della Roadmap: http://www.iccwbo.org/Advocacy-Codes-and-Rules/Document-centre/2012/Green-Economy-Roadmap-Executive-Summary/
  • Esempi di buone pratiche e proposte di collaborazioni nell’ambito della green economy: http://www.google.it/url?… 

Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo