CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » 2012, anno dell’energia sostenibile per tutti

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
2012, anno dell’energia sostenibile per tutti

Data: 25 Maggio 2012  | Nessun commento
Foto: energia sostenibile per tutti

Foto: Enrico Vallicella, 2012

Il 2012 è stato designato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti: energia accessibile, pulita e più efficiente.

L’accessibilità ai moderni servizi energetici da parte dei Paesi in via di sviluppo è essenziale per ridurre la povertà e migliorare le condizioni e gli standard di vita della maggioranza della popolazione mondiale. Il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Figura 1), gli otto obiettivi che gli Stati Membri dell’ONU si sono impegnati a rispettare entro il 2015, dipende in buona parte da un approvvigionamento energetico diffuso e sostenibile.

 

Energia sostenibile per tutti significa lavorare per il duplice obiettivo di ridurre la povertà e consentire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e del clima. Obiettivo che corrisponde alla “crescita inclusiva” recentemente invocata nel report della Banca Mondiale Inclusive green growth: the pathway to sustainable development, oltre che ad uno dei due temi centrali dell’ormai imminente Summit di Rio de Janeiro: “la green economy nel contesto dell’eradicazione della povertà”.

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Figura 1 – Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Dopo l’anno della biodiversità e quello delle foreste, il 2012 è il terzo anno consecutivo che l’ONU dedica alla sensibilizzazione su un tema strettamente legato al problema ambientale. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha lanciato un appello per perseguire entro il 2030 un accesso universale all’energia attraverso il raggiungimento di tre traguardi:

1)     Assicurare l’accesso universale ai moderni servizi energetici

Una persona su cinque non ha accesso all’elettricità; il doppio, vale a dire il 40% della popolazione mondiale, utilizza biomasse tradizionali (legna, carbone, carcasse di animali) come principali combustibili per cucinare e riscaldarsi, e subisce le conseguenze sulla salute delle esalazioni di fumo e fuliggine. L’80% dei decessi dovuti a tali esalazioni riguardano donne e bambini.

2) Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica

Investire nell’efficienza energetica significa creare posti di lavoro, alimentare la crescita e migliorare la sicurezza energetica per le aree che non dispongono di risorse. L’obiettivo di aumentare il tasso annuale di miglioramento dell’efficienza energetica da 1,2% a 2,4% avrebbe un impatto immediato e misurabile sui “portafogli” degli individui e delle imprese, permettendo il risparmio di denaro e gas serra e aumentando la produttività.

3) Raddoppiare la porzione di energia da fonti rinnovabili nel mix energetico globale

Gli investimenti nelle energie rinnovabili, sempre più competitive, sono più che raddoppiati globalmente negli ultimi cinque anni. Attualmente, le energie rinnovabili costituiscono il 15% del mix energetico. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario il supporto da parte di forti politiche pubbliche e significativi investimenti privati.

 

Una possibile obiezione alla strategia sopra descritta viene da coloro che ritengono che i maggior consumi di energia derivante da una riduzione della povertà energetica potrebbe portare ad un rapido incremento dei gas ad effetto serra e quindi ad una accelerazione del cambiamento climatico in corso. E’ quindi importante chiedersi che effetto avrebbe sull’aumento delle emissioni di gas ad effetto serra il conseguimento di un accesso universale all’energia entro il 2030. Senza interventi, nel 2030, circa 3 miliardi di persone non avrebbero ancora accesso all’energia o avrebbero accesso ad una quota inferiore a 10GJ[1] pro capite all’anno. Assicurare un minimo di 10GJ pro capite, la quantità necessaria non solo a soddisfare i bisogni primari ma anche usi produttivi familiari, significherebbe aumentare il consumo globale di energia di 20 EJ. Questo corrisponderebbe ad un aumento di circa il 10% delle emissioni di gas serra se il mix energetico dei consumi incrementali rispecchiasse quello attuale, ma potrebbe essere ben minore se la quota di energie rinnovabili aumentasse. Inoltre, proseguendo nello scenario attuale di consumo e di emissioni (Business as Usual), al 2030 la metà delle emissioni aggiuntive di gas serra saranno dovute ad un aumento dei consumi da parte delle popolazioni più energivore: quelle che già oggi consumano più di 75GJ pro capite all’anno, cifra che corrisponde al consumo medio europeo, e alla metà del consumo medio degli Stati Uniti. Questi dati[2] dimostrano che l’incidenza dell’accesso all’energia da parte delle popolazioni più povere, che è senza dubbio a livello etico una priorità e un’emergenza rispetto all’aumento di consumi delle società più sviluppate, può incidere in modo davvero marginale sul cambiamento climatico se l’intervento di supporto che verrà dato nei prossimi anni ai Paesi in via di sviluppo sarà pianificato e pensato in un’ ottica ambientalmente sostenibile.

 

Le aree d'azione dell'Agenda d'Azione Globale

Figura 2 – Aree d’Azione, Agenda d’Azione Globale

Per concretizzare l’appello all’azione lanciato dall’ONU, un gruppo di esperti di alto livello nominati dal Segretario Generale ha stilato lo scorso Aprile, dopo il documento  Framework for Action che delineava gli obiettivi e ne sottolineava la fattibilità del raggiungimento, un’Agenda d’Azione Globale che identifica undici aree prioritarie su cui agire (Figura 2). La lista evidenzia le aree di maggiore impatto e opportunità ed è un modo per organizzare l’azione dei numerosi attori coinvolti, dando loro degli input concreti da sviluppare con priorità.

Istituzioni, governi e imprese hanno risposto all’appello del Segretario Generale prendendo impegni concreti per perseguire questi obiettivi. L’Unione Europea li sostiene ponendo questi temi tra le priorità della sua agenda politica. Con il Summit Sustainable Energy for All dello scorso mese, il Presidente della Commissione Barroso ha lanciato l’iniziativa “Energising Development“, che consentirà a 500 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo di accedere all’energia entro il 2030. Ottenendo un questo modo un sensibile miglioramento dei loro standard di vita e delle loro condizioni di salute. Nonche’ generando uno stimolo importante alla crescita economica in quei Paesi.

 

Video ufficiale, Sustainable Energy for All, UN

 


[1]  J; 1EJ = J

[2] Mapping global energy needs and future energy consumption, Massimo Tavoni, Shoibal Chakravarty. Presentazione in occasione dell’International workshop on Energy Poverty and Access to Energy in Developing Countries, 12-13 marzo 2012, Fondazione Eni Enrico Mattei

 


Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo