CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Venezia: gli scienziati del clima incontrano il mondo della comunicazione

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Venezia: gli scienziati del clima incontrano il mondo della comunicazione

Tags: Luca Mercalli, società italian, stocker  |   Data: 11 Ottobre 2014  | Nessun commento

Da una parte ci sono i numeri, i dati, le formule. I modelli, gli scenari, i fatti. Dall’altra parte il mondo dei media, filo diretto con i cittadini, potente strumento per raggiungere i più. Due mondi che spesso faticano a parlarsi, vuoi per la difficoltà di semplificare concetti complessi, vuoi per lo scarso appealing dei contenuti scientifici che,  nella gara per l’audience, difficilmente riescono ad emergere.

A Venezia, alla Seconda Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (29-30 settembre 2014), ricerca e mondo dei media si sono incontrati in una sessione speciale per discutere di come l’immensa quantità di dati e ricerche prodotti dalla scienza del clima possa essere messa a disposizione della società.

“I binari dell’informazione sul clima sono due” ha ricordato Loris Mazzetti, giornalista e responsabile Rai per la trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, rivolgendosi al centinaio di ricercatori partecipanti alla conferenza, afferenti a diversi ambiti disciplinari, ma accomunati dall’oggetto dei loro studi: il clima che cambia. “Il primo binario da seguire è quello di semplificare l’informazione per raggiungere i cittadini, il secondo è quello di rivolgersi ai decisori politici”. Se l’informazione senza contenuto è vuota, il contenuto che non raggiunge il destinatario rimane fine a se stesso. Ed e’ quando il contenuto della ricerca raggiunge efficacemente i decisori che si può davvero fare la differenza e cambiare le cose, attraverso l’adozione di politiche che incentivino nel concreto azioni a favore del controllo del cambiamento climatico.

Il clima sta cambiando e la ricerca spiega che continuerà a cambiare, portando con sé impatti sull’ ambiente, sulla società, sull’ economia e sulle nostre vite. Per raggiungere i non esperti di clima con questa consapevolezza e motivare comportamenti atti ad indurre un cambiamento di rotta è necessario che l’informazione abbia solide basi scientifiche, ma che allo stesso tempo venga selezionata e semplificata, ha raccomandato agli scienziati Luca Mercalli. Lui, figura al confine tra lo scienziato (è climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana) e l’uomo di spettacolo (diventato famoso perché parte del cast del programma Rai3 “Che tempo che fa”), riesce a combinare questi aspetti nella divulgazione di maggior successo sul tema dei cambiamenti climatici che negli ultimi anni sia riuscita a raggiunge i cittadini italiani.

Con Fabio Viola di DigitalFun si è parlato di videogiochi e del loro potere educativo, quando applicati al tema ambientale e studiati con l’obiettivo di sensibilizzare a problemi importanti attraverso il rinforzo immediato di comportamenti positivi e buone pratiche. Valerio Gualerzi, redattore di “Repubblica” online, ha messo l’accento sulla necessità di passare al pubblico informazioni concrete, localizzate nel tempo e nello spazio.

Nella sessione “Caccia al tesoro nella miniera dei dati. Innovazione, conoscenza e comunicazione del clima” anche i ricercatori si sono dati da fare, presentando gli strumenti più innovativi nati dalla ricerca per la rappresentazione dei dati climatici. Climate Policy Observer, il nuovo sito web dell’International Center for Climate Governance, racconta l’attualità internazionale sulle politiche del clima e dell’energia; Lancelot, prodotto del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, rappresenta in mappe dinamiche e interattive la geografia dei cambiamenti climatici presenti e futuri; il simulatore del modello WITCH, realizzato dai ricercatori della Fondazione Eni Enrico Mattei, racconta (o meglio, visualizza) i futuri possibili scenari climatici sulla base delle scelte politiche di oggi.

Un dialogo, quello sulla divulgazione, che ha fatto da cornice ad una due giorni di sessioni scientifiche dedicate ad analizzare risultati e prospettive della ricerca sul clima in tutte le sue dimensioni multidisciplinari. 130 persone, tra scienziati, imprenditori, decisori politici, giornalisti, riunite alla conferenza della Società Italiana per le Scienze del Clima, intitolata “Cambiamenti climatici: scenari, impatti e politiche” e ospitata nei locali dell’Università Ca’ Foscari a Venezia.

E’ stato Thomas Stocker, presidente del primo gruppo di lavoro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), ad introdurre la conferenza con la lecture “Climate Change: Too late for 2°C?”. “Non è troppo tardi per mantenere la crescita della temperatura del pianeta entro i due gradi a fine secolo, ma i tempi si stanno facendo molto stretti. Abbiamo perso tempo prezioso, abbiamo continuato a emettere gas serra a un ritmo senza precedenti”, ha affermato Stocker, mettendo in evidenza come la comunità scientifica internazionale abbia ormai raggiunto un pressoché unanime consenso sul fatto che il riscaldamento del sistema climatico sia inequivocabile, che l’influenza delle attività umane sul  sistema climatico e’ indubitabile e che non si potranno limitare gli impatti dei cambiamenti climatici senza sostanziali riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra.

Mentre la scienza prosegue nella ricerca approfondita di cause e possibili soluzioni, la divulgazione deve farsi largo per portare il tema nelle agende dei media. L’esempio delle scorse settimane, in cui di clima si è parlato non poco grazie al grande evento mediatico del Climate Summit di New York, dovrebbe diventare la norma. Se non lo diventa oggi, quando siamo ancora in tempo per cambiare le cose, potrebbe diventarlo domani, ma allora sarà soprattutto per parlare di catastrofi e perdite di vite umane.


Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo