CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Cambiamenti climatici e catastrofi naturali

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Cambiamenti climatici e catastrofi naturali

Tags: adattamento, disastri naturali, eventi estremi, impatti  |   Data: 15 Settembre 2013  | Nessun commento

estremi climaticiIn che misura gli eventi metereologici estremi, le catastrofi naturali, che vediamo manifestarsi con sempre maggiore frequenza e intensità, sono frutto della variabilità naturale e in che misura sono attribuibili ai cambiamenti climatici che si stanno verificando per mano dell’uomo?

Un rapporto scientifico pubblicato pochi giorni fa dall’American Meteorological Society e basato sull’analisi di una dozzina di eventi estremi del 2012 risponde[1]: l‘influenza dell’uomo varia da un evento all’altro, ma in circa la metà dei casi studiati i cambiamenti climatici di origine antropogenica ne sono una concausa. Difficile capire quale dei due fattori sia il predominante, ma i dati spiegano che, per esempio, fenomeni di siccità su larga scala come quelli verificatisi in USA nel 2012 hanno una probabilità di verificarsi quattro volte maggiore con il clima attuale che con le temperature preindustriali.

Il 2012 è stato di certo un anno record per diversi eventi legati al clima, dall’innalzamento delle temperature alle ondate di calore, da tempeste e uragani allo scioglimento dei ghiacci Artici. Ma non si tratta di un episodio: il decennio 2001-2010, studiato dalla World Metereological Organisation  nel rapporto The Global Climate 2001-2010, A Decade of Climate Extremes, è stato il più caldo dall’inzio delle misurazioni (1850) e non si è fatto mancare estremi climatici con importanti impatti.

La temperatura media della superficie terrestre e oceanica nel decennio 2001-2010 è stata di 0.47°C superiore alla media globale del 1961–1990 e di +0.21°C sopra la media del decennio 1991–2000, che è stato a sua volta più caldo del decennio precedente (1981-1990) di +0.14°C. Ogni anno del primo decennio del millennio, con esclusione del 2008, rientra tra i 10 anni più caldi mai registrati.

Ai record delle temperature si aggiungono quelli di precipitazioni e inondazioni: il decennio è stato il più piovoso dopo il 1901, mentre l’anno 2010 è stato il più piovoso in assoluto ( ma mancano i dati del 2013…) . Le inondazioni, che hanno colpito l’Europa (2001-2005), l’India (2005), l’Africa (2008), l’Asia e l’Australia (2010), hanno rappresentato gli eventi estremi più frequenti; quelli che hanno colpito più persone sono invece legati alla siccità, che ha impattato pesantemente sull’Australia (nel 2002 e non solo), l’Africa dell’Est (2004-2005) e sul Bacino Amazzonico.

Quasi 171.000 persone hanno perso la vita in 511 eventi correlati ai cicloni tropicali e oltre 250 milioni di persone ne sono state colpite. La stima dei danni economici è di 380 miliardi di dollari. Il ciclone tropicale più mortale della decade, il Ciclone Nargis (Birmania, 2008), ha contato 8 milioni di persone colpite ed è costato la vita a più di 138.000.

Considerando tutti gli eventi estremi metereologici e climatici, incluse ondate di calore e di freddo, siccità, tempeste e inondazioni, tra il 2001 e il 2010 le vittime sono aumentate del 20% rispetto al decennio precedente, raggiungendo la cifra di 370.000.

Come evidenzia il Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2013 di UNISDR, il rischio derivante dall’esposizione agli eventi estremi non dipende solo dalla gravità dell’evento o dalla quantità di persone esposte, ma anche dalla vulnerabiltà della popolazione e del sistema economico. La mortalità è stata significativamente ridotta nei Paesi ad alto reddito e in quelli con rapida crescita; al contrario, si mantiene alta nelle regioni più povere e popolate, in cui l’aumento dell’esposizione ad estremi climatici non è stato accompagnato da adeguate misure di riduzione della vulnerabilità, aggravata anche dalla crescente urbanizzazione. L’aumento della popolazione contribuisce ovviamente a rendere le statistiche sempre piu’ negative.

Le perdite economiche sono preoccupanti e, secondo le Nazioni Unite, “fuori controllo”, e lo continueranno ad essere finchè una gestione adeguata del rischio da catastrofe naturale non diventerà parte delle strategie di investimento pubbliche e private. Tenendo conto che il primo effetto dei cambiamenti climatici e’ quello di rendere più  frequenti eventi una volta considerati rari

Sistemi di allarme rapido, informazione, preparazione e adattamento hanno contribuito in media  alla riduzione delle vittime dovute alle tempeste (16%) e alle inondazioni (43%). I dati confermano l’importanza di tali misure, che dovrebbero essere adottate a livello locale in tutto il mondo per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi che essi contribuiscono a provocare.

Maggiori informazioni:

American Meteorological Society. Explaining Extreme Events of 2012 from a Climate Perspective, Special Supplement to the Bulletin of the American Meteorological Society, Vol. 94, No. 9 (settembre 2013): http://www.ametsoc.org/2012extremeeventsclimate.pdf

 

  • World Metereological Organisation, 2001–2010, a decade of climate extremes (2013): http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_1103_en.pdf
  • UNISDR, Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2013: http://www.preventionweb.net/english/hyogo/gar/2013/en/home/GAR_2013/GAR_2013_2.html

 


[1] American Meteorological Society. Explaining Extreme Events of 2012 from a Climate Perspective, Special Supplement to the Bulletin of the American Meteorological Society, Vol. 94, No. 9, September 2013.


Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo