CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Il rischio “bolla del carbonio”

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Il rischio “bolla del carbonio”

Tags: bolla del carbonio, combustibili non bruciabili, petrolio  |   Data: 8 Settembre 2013  | Nessun commento

Bolla del carbonio

Fonte: http://mrg.bz/qC0

Nel corso degli ultimi mesi, lo spettro di una “bolla del carbonio” ha creato un certo brusio sia nei media specializzati sia in quelli tradizionali. Il presupposto e’ che i principali Paesi sviluppati o in forte crescita debbano impegnarsi al più presto ad adottare strategie di mitigazione per minimizzare i rischi e le conseguenze dell’aumento della temperatura media globale; questo significherebbe, tra l’altro, ridurre in modo decisivo le emissioni di gas serra da combustibili fossili.

Basandosi su solide basi scientifiche, l’International Energy Agency (IEA) ha avvertito nel suo ultimo World Energy Outlook che, per attenersi al limite di emissioni concordato a livello internazionale e cercare di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2˚C , due terzi delle riserve di combustibili fossili esistenti a livello mondiale dovrebbero restare nel sottosuolo. In sostanza, questo significa che sarebbero “non bruciabili”.

Ma l’industria dei combustibili fossili è inserita nei mercati finanziari globali e gli investimenti per trovare e sviluppare nuove riserve, arrivati a 674 miliardi di dollari nell’ultimo anno, continuano a registrare una tendenza al rialzo. Carbon Tracker Initiative, gruppo con base a Londra, ha stimato che le riserve totali di gas, carbone e petrolio quotate nelle borse di tutto il mondo corrispondono ad un quantitativo di CO2 pari a 762 Giga Tonnellate (Gt), circa un quarto di quanto sono in grado di produrre le riserve mondiali accertate (2.860 GtCO2, secondo l’IEA).

Considerando le potenziali riserve che le aziende stanno cercando di reperire con i nuovi investimenti, l’importo di CO2 raddoppierebbe. Ma quanta di questa CO2 può essere “bruciata”?

Secondo Carbon Tracker, il carbonio a disposizione entro il 2050, per garantirsi l’80% di probabilità di mantenere l’aumento delle temperature medie al di sotto di 2°C, è di 900 GtCO2. Se ci si accontenta di una probabilità del 50%, la cifra cresce a 1075 GtCO2. Quindi il carbonio a disposizione nella seconda metà del secolo è solo di 75 GtCO2 per avere una probabilità dell’80% e di 475 GtCO2 per il 50%, “in assenza di tecnologie ad emissioni negative”, come ad esempio un forte sviluppo del Carbon Capture and Storage (CCS). Nello scenario idealizzato dall’IEA (in cui le tecnologie CCS impediscono a 125 Gt di anidride carbonica di entrare nell’atmosfera tra il 2015 e il 2050), i tetti massimi di emissioni al 2050 potrebbero essere alzati solo del 12-14% rispetto allo scenario senza CCS.

Secondo l’IEA, gli enti pubblici possiedono la gran parte delle riserve di combustibili fossili: fino al 90 per cento del petrolio e del gas, circa due terzi del carbone. Anche se il ruolo delle imprese private ad una prima osservazione potrebbe sembrare marginale, alcuni settori finanziari hanno iniziato a preoccuparsi per la prospettiva che il collasso del valore delle loro azioni, nel caso in cui effettivamente le risorse fossero dichiarate ” non bruciabili”, si possa trasformare in un rischio sistemico. Carbon Tracker ha analizzato 200 aziende di combustibili fossili, con un valore di mercato totale di 4 triliardi di dollari e un debito di 1.5 triliardi. Studi di diverse banche (come HSBC e Citigroup) e dell’agenzia di rating Standard & Poor hanno dimostrato che la riduzione delle emissioni di carbonio potrebbe mettere a rischio il futuro del settore del gas e del petrolio, causa il calo della domanda che rischia di abbassare i prezzi di queste risorse. Un’analisi HSBC stima che, tenendo conto del rischio derivante dalla combinazione delle riserve “non bruciabili” e dell’abbassamento dei prezzi, la perdita potenziale per le società petrolifere sarebbe del 40-60% della capitalizzazione.

Come ha dichiarato l’economista Lord Nicholas Stern, i numeri mostrano una “incoerenza tra le valutazioni correnti sul valore dei combustibili fossili e il percorso che i governi si sono impegnati a intraprendere”. Il problema è sempre più al centro dei riflettori per azionisti e investitori istituzionali: nel corso degli incontri annuali degli azionisti di Shell e Consol Energy di maggio, alle imprese è stato chiesto come stessero affrontando la “bolla del carbonio” e le questioni  relative alle riserve di combustibili non bruciabili. E la stessa preoccupazione si sta estendendo ad altre imprese del settore.

 

Maggiori informazioni

  • Carbon Tracker, “Unburnable Carbon 2013: Wasted capital and stranded assets”: http://carbontracker.live.kiln.it/Unburnable-Carbon-2-Web-Version.pdf

 


Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo