CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Quale futuro per il mercato del carbonio?

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Quale futuro per il mercato del carbonio?

Tags: EU ETS, mercato del carbonio, mitigazione  |   Data: 14 Aprile 2013  | Nessun commento
Img_1

Fonte: http://mrg.bz/kaoy58

Abbiamo affrontato in un recente post il tema del crollo dei prezzi nel mercato europeo del carbonio. L’EU ETS  (Emission Trading Scheme Europeo), introdotto nel 2005 e ora alla sua terza fase (2013-2020), è il primo e più grande sistema di scambio delle quote di emissioni di gas serra ad oggi esistente e costituisce un elemento chiave delle politiche europee dedicate alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Dopo aver raggiunto un picco nel 2008, i prezzi delle emissioni di carbonio nel mercato europeo hanno iniziato a scendere, fino ad arrivare ad un valore inferiore ai 3 euro alla tonnellata di carbonio nel gennaio  2013. Abbiamo spiegato nel post precedente a quali fattori sia legato questo forte calo dei prezzi: emerge tra tutti l’eccesso di permessi sul mercato, dovuto al crollo dei consumi energetici conseguente alla crisi economica, crollo che ha condotto ad un calo della domanda di permessi di emissione.

Tra gli interventi proposti dalla Commissione Europea per sostenere i prezzi del carbonio nel sistema EU-ETS, oltre ad azioni strutturali di lungo termine, vi sono interventi di breve termine, come quello di rimuovere temporaneamente dal mercato alcune delle quote di carbonio in eccesso (900 milioni di tonnellate) attraverso lo spostamento della vendita di una parte di permessi alla fine della terza fase (2019-2020 anziché 2013-2015), senza alterarne il volume complessivo. Tale proposta, che prende il nome di “backloading” , verrà votata dal Parlamento Europeo il prossimo martedì 16 aprile. Nonostante la crescita dei prezzi dei permessi ad oltre 5 euro faccia pensare ad un generale ottimismo sul voto del Parlamento, i pareri sull’utilità di tale intervento restano contrastanti.

Tra i vari interventi sul tema, segnalo il rapporto “You’d better bet on the ETS” (G. Zachmann, Bruegel Policy Brief, 2013/02), in cui il backloading viene definito come un placebo adottato al posto della cura necessaria, i cui benefici nel breve termine saranno superati dai costi nel  lungo termine. Poiché non riduce il volume complessivo dei permessi, ma ne posticipa semplicemente l’allocazione, il backloading gioca essenzialmente sulla percezione dei partecipanti al mercato. In termini economici, anche se il prezzo potrà salire nell’immediato, tale misura non sarà sufficiente ad incentivare investimenti in energie rinnovabili e tecnologie pulite nel lungo termine, perché i prezzi scenderanno di nuovo nel momento in cui i permessi saranno reintrodotti.

Inoltre, la credibilità del sistema potrebbe risultare indebolita: “il backloading cerca di dare credibilità ad un sistema violandolo” afferma Zachmann, che individua nella fiducia la chiave del problema e la relativa soluzione. L’ETS deve essere stabilizzato rinforzandone la credibilità di lungo termine, e modificare la legislazione per risolvere un problema in ottica temporanea non è per l’autore la strategia adatta: perché i partecipanti al mercato, che devono decidere su investimenti che avranno un impatto nei prossimi 40 anni e oltre, dovrebbero fidarsi di un segnale di prezzo che può così facilmente essere manipolato?

Per ristabilire la fiducia necessaria nell’EU-ETS, deve essere evidente un impegno politico che garantisca stabilità al sistema.  Zachmann propone che la Banca Europea degli Investimenti (BEI) conceda agli investitori un diritto di opzione, ovvero garantisca il prezzo dei permessi attraverso un contratto privato con gli investitori, in cui la banca si impegni a pagare, alla scadenza, la differenza tra l’effettivo prezzo del carbonio e il prezzo pattuito.

Per fare un esempio pratico, dalla figura 1 (fonte: European Energy Exchange) emerge che, fino al 2023 circa, il numero di permessi allocati (ovvero l’offerta, il triangolo arancione) supererà il numero dei permessi richiesti (ovvero la domanda). Se l’obiettivo è che i prezzi raggiungano i 40 euro intorno al 2030, l’EIB potrebbe garantire l’acquisto di un miliardo di permessi al 2030 al prezzo di 40 euro l’uno.

 

 

Figura 1 - Sviluppi futuri del mercato UE-ETS (a sinistra, scala in milioni di tonnellate di CO2). Fonte: European Energy Exchange

Figura 1 – Sviluppi futuri del mercato UE-ETS (a sinistra, scala in milioni di tonnellate di CO2). Fonte: European Energy Exchange

Con l’adozione di questo meccanismo, l’incertezza normativa diminuirebbe: i partecipanti al mercato capirebbero che è più conveniente per i futuri decisori politici stabilizzare il sistema EU-ETS attraverso misure strutturali piuttosto che permettergli di fallire e costringere la BEI a pagare le imprese assicurate. Riducendo il rischio, si incoraggerebbero così gli investimenti di lungo termine in tecnologie a basse emissioni, che dipendono in modo cruciale dal prezzo del carbonio.

 

Maggiori informazioni:

  • 16 April – crucial vote on an attempt to prop up EU carbon prices, Energy Market Price (11 aprile 2013): http://www.energymarketprice.com/SitePage.asp?Command=NewsDetails&newsId=11537
  • ICCG Climate Policy News – N.10/2013 (1-7 aprile 2013): http://www.iccgov.org/FilePagineStatiche/Files/Publications/cpn/ICCG_climate-policy-news_2013_04_01-07.pdf
  • G. Zachmann, You’d better bet on the ETS, Bruegel Policy Brief, 2013/02 (aprile 2013)
  • Perché il prezzo del carbonio in Europa è crollato?, post su questo blog (21 marzo 2013): http://www.carlocarraro.org/argomenti/finanza/perche-il-prezzo-del-carbonio-in-europa-e-crollato/

Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo