CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Una piattaforma internazionale per la crescita verde

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Una piattaforma internazionale per la crescita verde

Data: 3 Giugno 2013  | Nessun commento

Una piattaforma per la crescita verdeLa crescita verde è più di un concetto economico o un progetto politico, è un framework per pensare a tutte le scelte economiche che ogni giorno osserviamo. E’ un modo di comprendere lo sviluppo economico secondo nuovi canoni, tenendo in considerazione le risorse naturali, l’ambiente e questioni come la povertà e l’esclusione sociale.

La conoscenza è potere, è strumento di crescita. E’ il punto di partenza sul quale possiamo costruire lo sviluppo economico futuro e le future decisioni politiche attraverso una visione di lungo termine, che oggi è difficilmente  e raramente applicata.

Il perseguimento di una crescita vede attraverso la conoscenza è la ragion d’essere della Green Growth Knowledge Platform (GGKP), una rete di istituzioni internazionali (World Bank, OECD, UNEP, GGGI)  e di ricercatori, policymakers ed esperti nata nel 2012 con lo scopo di favorire una crescita economica nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile.

GGKP si propone di ampliare gli sforzi per identificare e affrontare le principali lacune teoriche e pratiche del percorso verso una crescita verde e di aiutare i Paesi nella progettazione e attuazione di politiche adeguate. La seconda Conferenza annuale GGKP , tenutasi lo scorso 4-5 aprile 2013 a Parigi, ha riunito rappresentanti del settore privato, del mondo della ricerca e decisori politici di tutto il mondo per promuovere un dialogo su tali questioni al fine di identificare le misure e gli strumenti che i governi possono adottare per assicurare che i benefici economici di una crescita sostenibile si distribuiscano in tutta l’economia globale e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dei singoli Paesi.

Sono state due le tematiche centrali della Conferenza, identificate sulla base delle priorità di ricerca emerse durante la conferenza inaugurale del GGKP (gennaio 2012): Rinverdire le catene del valore globali e Misure e reportistica per la crescita sostenibile.

 

Rinverdire le catene del valore globali

La catena del valore è l’interconnessione delle attività aziendali che contribuiscono a costruire il vantaggio competitivo dell’azienda. Il concetto di Global Value Chains (GVCs – catene del valore globali) si riferisce al fatto che l’intero processo di produzione di beni, dall’estrazione delle materie prime al prodotto finito, è stato progressivamente suddiviso in diverse fasi che possono essere oggi condotte ovunque nel mondo, purchè ci siano le condizioni necessarie in termini di competenze e risorse a costi competitivi.

Negli ultimi tempi, il mercato vede una crescente presenza di domanda e offerta di prodotti ecologici, definiti dalla Commissione Europea come quelli “più efficienti sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse e meno dannosi per l’ambiente nel loro intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, alla distribuzione, all’uso, fino alla fine del ciclo di vita (compreso il riutilizzo, il riciclo e il recupero) rispetto ad altri prodotti o a prodotti simili della stessa categoria”.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale sta aprendo opportunità di miglioramento delle performance e di integrazione tra le catene del valore globali. Rinverdire le catene del valore globali significa identificare le misure politiche che apportino incentivi adeguati a rendere più ambientalmente sostenibili le catene del valore.

 

Misure e reportistica per la crescita sostenibile

Sono diverse le modalità che le aziende hanno a disposizione per rendere conto ai propri stakeholder delle performance ambientali attraverso sistemi di misurazione e reportistica degli impatti sull’ambiente delle attività produttive.

Recita l’articolo 47 dell’outcome document della conferenza Rio+20, The Future we want,: “Riconosciamo l’importanza dei rapporti di sostenibilità delle aziende e incoraggiamo le imprese, ove appropriato, soprattutto quelle quotate in borsa e le grandi aziende, ad integrare le informazioni di sostenibilità nel ciclo del loro reporting. Incoraggiamo l’industria, i governi interessati e gli stakeholder rilevanti a sviluppare con il sostegno del sistema delle Nazioni Unite, ove appropriato, migliori modelli di documentazione delle buone pratiche, e a facilitare l’adozione delle relazioni informative di sostenibilità, tenendo conto dell’esperienza delle procedure già esistenti e facendo particolare attenzione alle esigenze dei paesi in via di sviluppo (….)”.

Anche nell’ambito della reportistica per la sostenibilità, è importante che aziende e decisori politici lavorino in stretto contatto per definire i parametri dello sviluppo di politiche adeguate a raggiungere gli obiettivi posti dalla crescita verde. In occasione della Conferenza, GGGI (Global Green Growth Institute), OECD , UNEP (United Nations Environment Programme) e la World Bank hanno lanciato  il rapporto congiunto “Moving Towards a Common Approach on Green Growth Indicators – Muovere verso un approccio comune agli indicatori di crescita verde”. Il documento evidenzia la necessità della cooperazione internazionale nella definizione di strumenti di misurazione, propone una base comune per sviluppare indicatori adeguati ed evidenzia i progressi raggiunti nelle politiche dei Paesi sviluppati e dei Paesi in via di sviluppo.

 

Maggiori informazioni

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio, “Costruire il mercato unico dei prodotti verdi. Migliorare le informazioni sulle prestazioni ambientali dei prodotti e delle organizzazioni”, 9 aprile 2013.
  • Rio+20, The Future we want, articolo 47, 2012
  • Sito della Green Growth Knowledge Platform: http://www.greengrowthknowledge.org/Pages/GGKPHome.aspx
  • “Moving towards a Common Approach on Green Growth Indicators”, Green Growth Knowledge Platform Scoping Paper, aprile 2013

Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo