CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » Dai Paesi emergenti nuovi progressi per il clima

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Dai Paesi emergenti nuovi progressi per il clima

Tags: legislazione climatica, paesi emergenti, politiche climatiche  |   Data: 22 Febbraio 2013  | Nessun commento
Img 1

Fonte: Grant Erb, 2012

Il terzo rapporto GLOBE Climate Legislation Study, realizzato dal Global Legislators Organisation (GLOBE International) in collaborazione con il Grantham Research Institute e la London School of Economics, fornisce un riassunto dettagliato delle legislazioni che affrontano il problema dei cambiamenti climatici esistenti nelle principali economie mondiali nonche’ una sintesi dei progressi raggiunti in questi paesi nel corso del 2012.

Il documento è di supporto ai policy maker nel processo di adozione di piu’ efficaci politiche climatiche, grazie alla possibilità di confronto con le migliori pratiche degli altri Paesi. Mira inoltre ad imprimere uno slancio positivo ai negoziati internazionali, documentando ed evidenziando il progresso delle legislazioni nazionali sia dei Paesi industrializzati sia di quelli in via di sviluppo.

Il rapporto copre 33 nazioni, tra cui i principali Paesi in via di sviluppo, e include 17 tra i maggiori emettitori di gas serra  responsabili di quasi l’85% delle emissioni globali.

Dal GLOBE Climate Legislation Study emerge che diciotto delle principali economie analizzate hanno realizzato o stanno realizzando sostanziali progressi nella legislazione climatica o energetica, mentre quattordici hanno confermato la loro situazione rispetto alla precedente edizione, senza fare importanti miglioramenti. Solo in un caso la legislazione è retrocessa: il Canada è infatti regredito, principalmente a causa della sua decisione di ritirarsi dal Protocollo di Kyoto (dicembre 2011).

I progressi più significativi del 2012 sono stati realizzati nei Paesi emergenti. In particolare, sono stati fatti passi avanti significativi nella legislazione climatica di:

  • Bangladesh, con la Sustainable and Renewable Energy Development Authority Act, destinata a promuovere la produzione e l’uso di energie rinnovabili;
  • Brasile, con la revisione del Codice Forestale (ottobre 2012) che, tra le altre cose, impegna i proprietari terrieri dell’Amazzonia a mantenere fino all’80% della foresta sulle loro terre come riserva protetta dalla legge;
  • Cile, con due nuove leggi sulle rinnovabili, tra cui una che pone l’obiettivo di raggiungere il 20% della potenza installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020;
  • Colombia, con la Low Carbon Development Strategy e il National Plan for Climate Change Adaptation, che condurranno ad una efficace azione per il clima;
  • El Salvador, con l’approvazione della National Environmental Policy (maggio 2012), concentrata sulla riduzione del degrado ambientale e della vulnerabilità ai cambiamenti climatici;
  • Kenya, con l’impostazione del Climate Change Action Plan (in attesa dell’approvazione del governo) e della Climate Change Authority Bill (proprio nelle scorse settimane bloccata dal Presidente Mwai Kibaki);
  • India, con la pubblicazione del 12th Five Years Plan, che include misure per diversificare le fonti di energia  nazionali e ridurre l’intensità energetica del settore produttivo e con l’introduzione di una tassa sul carbone, i cui proventi sono destinati a finanziare la ricerca nel campo dell’energia verde;
  • Indonesia, con una regolamentazione per il accelerare lo sviluppo dell’energia geotermica (Ministerial Regulation No.01/2012);
  • Messico, ai primi posti nella classifica dei progressi del 2012, grazie alla General Law on Climate Change (giugno 2012), che imposta la creazione di istituzioni, quadri legali e finanziamenti per muovere verso un’economia a bassa intensità di carbonio. La legge si focalizzata sulla mitigazione (obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 30% entro il 2020 rispetto allo scenario Business as Usual) senza dimenticare l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Pakistan, con la National Climate Change Policy (settembre 2012) che individua le vulnerabilità del Paese e identifica misure di risposta nei campi della mitigazione e dell’adattamento, inclusa la gestione del rischio;
  • Corea del Sud, con l’Act on the Allocation and Trade of Greenhouse Gas Emissions Rights, che prevede l’introduzione di un mercato nazionale delle emissioni entro il 2015;
  • Vietnam, con l’approvazione del REDD+ Action Programme (giugno 2012), destinato a ridurre le emissioni da LULUCF (Land use, land-use change and forestry – Uso del suolo, cambiamenti nell’uso del suolo e foreste) e che include obiettivi di riduzione delle emissioni dal settore agricolo del 20% e di aumento dell’estensione della foresta del 44-45% entro il 2020.

Altri Paesi emergenti, tra cui la Cina, motore della crescita economica globale nei prossimi decenni e primo emettitore di gas ad affetto serra su scala globale, e il Sud Africa, hanno fatto passi avanti più modesti.

L’Unione Europea è tra le regioni che hanno registrato una buona performance, anche se alcuni Paesi membri, tra cui la Germania, il Regno Unito, la Francia e l’Italia, sembrano non aver fatto progressi sostanziali nel 2012.

L’azione legislativa a livello nazionale è un tassello fondamentale all’interno del processo che condurrà, forse nel 2015, come si sono impegnati a fare i paesi di tutto il mondo a Doha nel dicembre scorso, piu’ probabilmente nel 2019, ad un accordo su scala globale per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. In occasione della pubblicazione del rapporto, il mese scorso, GLOBE International ha annunciato il lancio della nuova iniziativa GLOBAL Climate Legislation Initiative, un nuovo processo mirato a supportare il progredire delle legislazioni nazionali sul clima tra il 2013 e il 2015, per creare le basi necessarie a muovere con successo verso il nuovo accordo vincolante per il post 2020.


Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo