CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Sezioni » Notizie » Il gap tecnologico

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
Il gap tecnologico

Data: 30 Dicembre 2019  | Nessun commento

La tecnologia è il driver fondamentale della crescita economica a livello mondiale. E lo sarà in misura crescente nei prossimi anni. Il ritardo tecnologico accumulato negli ultimi 30 anni è quindi la ragione principale della bassissima crescita della produttività in Italia. Solo le regioni del Nord Est + Lombardia (il Pentagono) sono una eccezione nel panorama italiano, con un lungo elenco di imprese innovative che hanno realizzato processi e prodotti tecnologicamente molto avanzati. Le prospettive per il futuro non sono tuttavia positive nemmeno per il Pentagono per tre ordini di motivi:

  • I bassi investimenti nelle tecnologie digitali, inferiori a quelli di altri paesi europei, legati anche alla estesa diffusione di medie e piccole imprese (tecnologie digitali che manifestano i loro effetti benefici sui margini soprattutto con scale di produzione elevate)
  • La basse competenze in campo digitale del capitale umano delle nostre regioni
  • La scarsa attrattività, con l’eccezione di Milano, per il capitale umano più qualificato.

Ogni anno, la Commissione Europea produce un indice, chiamato DESI (Indice della digitalizzazione dell’economia e della società), che misura il livello di sviluppo sia del capitale fisico, sia di quello umano, in campo digitale. Come mostra la figura qui sotto, l’Italia da anni si colloca agli ultimi posti tra i paesi europei (quart’ultima nel 2018).

 

Indice della digitalizzazione dell’economia e della società (anno 2018). Fonte: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en-desi

 

Quel che è peggio è che, nonostante i miglioramenti inevitabili legati alla modernizzazione dei processi produttivi e alla diffusione di nuovi modelli di consumo, il gap con gli altri paesi si riduce in modo impercettibile. La figura qui sotto che mostra l’evoluzione del DESI Europeo e di quello Italiano negli ultimi anni ne è la prova.

Anche l’Innovation Index, che misura la performance innovativa regionale nell’ anno 2019 in rapporto alla performance innovativa Europea, conferma il ritardo italiano nel campo dell’innovazione. Anche per le regioni più evolute ed innovative come le cinque regioni del Pentagono i cui risultati sono riportati qui sotto.

 

Regional innovation scoreboard 2019

 

Il valore dell’indice per le 5 regioni è infatti inferiore alla media europea e si assesta negli ultimi 2 anni intorno all’87% del valore medio europeo. Guardando ai valori regionali, si evince che nel Nordest solo il Friuli Venezia Giulia ha una performance innovativa 2019 migliore rispetto alla media delle regioni Europee e pertanto può definirsi uno Strong innovator. Le altre regioni si collocano nella fascia Moderate (al di sotto della media europea 50-90%). Lombardia ed Emilia Romagna, Strong innovators rispetto all’Europa del 2011, hanno perso posizioni in rapporto al dato Europeo del 2019. Nel complesso, una perdita di competitività relativa al resto d’Europa rappresenta il fattor comune delle regioni del Nord d’Italia analizzate.

 

Senza un rilevante piano di investimenti (un primo passo poteva essere rappresentato dal piano Industria 4.0), che sviluppi infrastrutture digitali, processi produttivi digitali e modelli di consumo che sfruttino appieno le potenzialità del digitale, è evidente che nei prossimi anni il ritardo ora evidenziato permarrà, con rilevanti conseguenze sulla competitività del paese e sui suoi livelli di crescita economica.

 

Il tema dell’attrattività dei lavoratori qualificati, con formazione almeno terziaria, è strettamente legato a quello dell’innovazione, soprattutto digitale. Uno sviluppo tecnologico lento e tardivo impedisce alle imprese di ottenere margini sufficienti a remunerare capitale umano qualificato, che viene perfino ritenuto poco necessario, se non troppo costoso. Questa alimenta la fuga di talenti e fa perdere al territorio uno degli input essenziali per l’adozione di tecnologie avanzate.

 

Da questo circolo vizioso si può uscire con un piano di investimenti nella formazione, con un sistema di incentivi all’introduzione di nuove tecnologie, con una riqualificazione del territorio (piano di trasporti e infrastrutture sostenibili), con una fiscalità che favorisca gli investimenti con capitale proprio anziché con debito, con una semplificazione amministrativa che riduca il peso della pubblica amministrazione, in modo da liberare risorse per investimenti. Tutte misure che possono attirare o trattenere nelle nostre regioni talenti e capitali. Stimolando gli investimenti nella trasformazione digitale delle imprese o in nuove imprese innovative.

 

[Photo by Ales Nesetril on Unsplash]


Condividi

  • google plus

I commenti sono chiusi.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • Una Nuova Era per l’Europa
      Nel rispondere alla crisi pandemica, l'Unione Europea si è discostata notevolmente...
    • La crescita del Nord Est a confronto con l’Europa
      L’analisi dell’evidente grande divario economico delle regioni del Nord Est rispetto...
    • La transizione demografica
      La recente crescita della popolazione anziana nei principali paesi sviluppati, ma soprattutto...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo