CMCC
TRASFORMAZIONI
il blog di CARLO CARRARO
  • Home
  • Carlo Carraro
    • Uno sguardo al futuro
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Lezioni ed Interviste
  • Sezioni
    • Eventi
    • Notizie
    • Ricerca
  • Contatti

  • Formazione
  • Lavoro
  • Tecnologie
  • Cambiamento climatico
  • Sviluppo
  • Politiche
Home » Argomenti » Cambiamento climatico » La sfida globale alla povertà energetica

Articolo stampato dal sito https://carlocarraro.org
La sfida globale alla povertà energetica

Tags: Anno internazionale energia sostenibile per tutti, energia, iccg lecture series, povertà energetica, videolezioni ICCG  |   Data: 1 Marzo 2013  | Nessun commento
Sfida globale

Foto: Irish Eyes (2012)

Come piu’ volte detto, i cambiamenti climatici sono ormai riconosciuti come una delle principali sfide globali da affrontare nel presente e nel prossimo futuro. Ciononostante,  la concentrazione delle emissioni antropogeniche nell’atmosfera, e con essa il livello medio della temperatura terrestre, continua ad aumentare. Nell’ultimo decennio, nonostante i tanti negoziati e i tanti impegni (a parole), le emissioni di gas ad effetto serra non sono mai tanto cresciute. E i primi effetti visibili cominciano a vedersi.

Accanto alla sfida dei cambiamenti climatici,  ve n’e’ tuttavia un’altra, ad essa legata, che la Conferenza Rio+20 ha definito nel suo outcome document “Il futuro che vogliamo” come la più grande sfida globale che il mondo di oggi debba affrontare: l’eradicazione della povertà, un presupposto inevitabile per uno sviluppo sostenibile che faccia a tutti gli effetti della dimensione etica e sociale, e non solo di quella economica, uno dei suoi pilastri.

I Paesi in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili agli impatti dei cambiamenti del clima, che li affliggono su diversi fronti, a partire dai danni alle risorse naturali, con le loro naturali conseguenze sulla produzione e sulla sicurezza alimentare, per arrivare all’alta esposizione agli eventi estremi.

Uno degli elementi costitutivi della povertà di molti paesi è la povertà energetica, situazione nella quale si trovano oggi circa 2 miliardi di persone nel mondo, numero che si prevede cresca a 3 miliardi entro il 2030, costituito prevalentemente da comunita’ dell’Africa Sub-Sahariana, India, Sud Est Asia. In termini assoluti, la povertà energetica può essere definita come la mancanza di accesso a forme adeguate e affidabili di energia a prezzi sostenibili per soddisfare i bisogni primari degli individui, come mangiare, riscaldare gli ambienti, curarsi e spostarsi.

La riduzione della povertà energetica nei Paesi in via di sviluppo è una condizione necessaria per promuoverne lo sviluppo economico e la dignità sociale. Ad oggi, 1,3 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora accesso all’elettricità e 2,7 miliardi di persone utilizzano la biomassa tradizionale come fonte principale di energia. Estendere l’accesso all’energia comprende la necessità di spostare il consumo dalla biomassa a combustibili più efficienti, che riducano l’inquinamento degli ambienti interni e le malattie che ne conseguono, aumentino la produttività e la qualità della vita, e riducano il tempo necessario ogni giorno all’approvvigionamento di fonti energetiche.

E’ evidente il collegamento tra l’abbattimento della povertà energetica e la mitigazione dei cambiamenti climatici, che vedono nelle emissioni da combustibili fossili per la produzione di energia una causa prioritaria. La sfera della governance, dal livello locale a quello internazionale, è tenuta a mirare ad un tipo di sviluppo basato su tecnologie di energia pulita, che possano soddisfare la duplice esigenza di ridurre la povertà energetica limitandone l’impatto sull’ambiente. Recenti studi (ad esempio quello di Tavoni e Shoibal, 2012) dimostrano, inoltre, che garantire a tutti gli individui l’accesso all’energia necessaria a soddisfare i bisogni primari e produttivi, pur non modificando il mix energetico di oggi,  produrrebbe solo un limitato aumento delle emissioni di gas serra nei prossimi vent’anni: solo il 10% delle emissioni aggiuntive sarebbero originate dalla porzione di popolazione mondiale che potrebbe avere l’opportunità di uscire dalla propria condizione di povertà energetica, mentre la metà saranno dovute proprio ai Paesi già sviluppati.

Ogni critica alla riduzione della poverta’ energetica basata sul timore di un aumento delle emissioni appare quindi infondata. Il che non toglie che l’uso di fonti rinnovabili debba essere fortemente sostenuto.

Per muovere verso tale direzione, iniziative internazionali e politiche nazionali devono incontrarsi per affrontare la duplice sfida del cambiamento climatico e della povertà energetica. Diversi Paesi emergenti stanno facendo importanti passi avanti nella legislazione climatica, ma altri non hanno risorse e capacità adeguate ad affrontare il problema nel modo necessario. E’ con l’intento di fornire alcuni strumenti utili al pubblico e ai governi dei Paesi in via di sviluppo attraverso lo strumento della formazione a distanza che l’International Center for Climate Governance (ICCG) lancerà la prossima settimana una serie di videolezioni sul tema della povertà energetica.

Questa prima serie, che è parte del programma di formazione promosso da ICCG e dedicato alle istituzioni, affronta il rapporto che esiste tra l’accesso all’energia, la riduzione della povertà e le implicazioni sul clima, partendo dalla definizione del problema, analizzando gli approcci tradizionali di studio, fornendo previsioni sull’accesso alle tecnologie e presentando gli scenari dei prossimi decenni. Le videolezioni sono tenute da esperti internazionalmente riconosciuti, appartenenti ai settori della ricerca o della politica. Una nuova videolezione sarà disponibile sul sito ICCG e sul canale istituzionale Youtube ogni settimana.

 

Maggiori informazioni:

  • Videolezioni ICCG: canale Youtube ICCG
  • 2012, anno dell’energia sostenibile per tutti, post su questo Blog (25 maggio 2012): http://www.carlocarraro.org/argomenti/energia/2012-anno-internazionale-dellenergia-sostenibile-per-tutti/
  • OECD/IEA(2011), “Energy for all. Financing energy access for the poor”, Special early excerpt of the world energy outlook, 2011
  • Mapping global energy needs and future energy consumption, Massimo Tavoni, Shoibal Chakravarty. Presentazione in occasione dell’International workshop on Energy Poverty and Access to Energy in Developing Countries, 12-13 marzo 2012, Fondazione Eni Enrico Mattei: http://www.feem.it/userfiles/attach/20123211028314Tavoni.pdf
  • “Energy Access in Rio+20”, post su RE3 (20 giugno 2012): http://re3.feem.it/getpage.aspx?id=4899

 


Condividi

  • google plus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Uno sguardo al futuro
    Uno sguardo al futuro

    Questo blog intende essere uno sguardo al futuro. Ad un futuro che sta prendendo forma, ad un futuro che ci incuriosisce e ci sorprende, guidato dalle grandi sfide globali del nostro tempo.

    Continua a Leggere →

  • Nella stessa Categoria

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
    • La transizione ecologica. Dai trasporti agli investimenti...
      Ripubblico nel Blog una interessante intervista realizzata per la nuova rivista di eAmbiente,...
  • Archivi

  • Blogroll

    • An economic view of the environment
    • Climalteranti
    • Climate Strategies
    • Foresight
    • Green – New York Times
    • Il Kyoto fisso
    • TEC – Terra e Clima
    • The conscience of a Liberal



 
  • Articoli Recenti

    • La Decarbonizzazione dei Trasporti
      In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle...
    • Ora conviene, non ci sono più giustificazioni
      Riproduciamo in forma integrale l'intervista rilasciata a Luca Fraioli di Repubblica...
    • Pubblicato il Rapporto dell'IPCC sulla riduzione delle...
      Lunedi 4 aprile 2022, l'IPCC ha pubblicato il terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione....
  • Contatti





    Do il consenso
    (Sono consapevole che in assenza del mio consenso non potrò ricevere la notifica dei nuovi post.)

    Scrivi nel campo il risultato di:
    3 + 5 =


  • Segui il Blog


    Iscriviti al Blog

    Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica:



 
Copyright © 2023 Carlo Carraro | Credits | Note Legali | Mappa Del Sito
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Preferenze cookieAccept All
Gestisci cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmt10 minutesGoogle Analytics sets this cookie to inhibit request rate.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo